
Guida i tuoi alunni verso la loro unicità
Quando si parla di autostima e sicurezza nel proprio aspetto, preadolescenza e adolescenza sono i periodi più critici. Ragazze e ragazzi, alle prese con un corpo che cambia per natura, si trovano ogni giorno a confrontarsi con gli ideali di bellezza innaturali diffusi dai media.
Con il tuo ruolo di insegnante puoi spiegare ai tuoi alunni quanto la vera bellezza sia ampia e multiforme, aiutarli a concentrarsi sui propri punti di forza e a tirare fuori quella linfa speciale che rende originale ognuno di loro: l’unicità.
i laboratori “SICURO DI ME”
A tua disposizione nell’Area Docente, i laboratori “Sicuro di Me” sviluppati dal Centre for Appearance Research (CAR), il maggior gruppo di ricerca al mondo sul ruolo dell’aspetto fisico e dell’immagine del corpo nella vita delle persone. I laboratori “Sicuro di Me”, nella versione breve e approfondita, aiutano i giovani a migliorare la propria autostima e la sicurezza in sé. Un risultato che si riflette sull’apprendimento e sul benessere di tutta la classe.
Stefania Andreoli insieme a noi, per l’autostima
“Abbiamo un corpo, sì. Ma siamo tante cose.”
Lo afferma Stefania Andreoli, tra le più note e influenti psicoterapeute italiane dell’età evolutiva, oltre che madre, presidente di Alice ETS, già Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Milano, autrice di numerosi libri e divulgatrice impegnata in tv, sui social e su Radio Deejay. Dal 2020 è (anche) Ambassador scientifica di Dove Progetto Autostima e, come psicologa e psicoterapeuta, non può che considerare l’autostima un tema centrale nello sviluppo degli esseri umani. Crede fortemente nella scuola e confida nel ruolo dei docenti come vettori di evoluzione e crescita dei loro studenti.
Come funziona il progetto a scuola

1. SCOPRI LE RISORSE PER GLI INSEGNANTI
Risorsa principale del progetto, i laboratori “Sicuro di Me” che permettono di approfondire con la classe il concetto di ideale di bellezza e di sviluppare maggiore consapevolezza della propria unicità. Novità assoluta di quest’anno, la lezione sull’autostima “Al posto tuo”, firmata da Stefania Andreoli e concepita per dialogare con la classe, e le Schede Adulti, rivolte a ogni adulto a prescindere dal ruolo.
Scarica i laboratori “Sicuro di Me” dall’Area Docente e partecipa in automatico all’estrazione di premi dedicati ai docenti!
2. COINVOLGI GLI STUDENTI
- Stimola ogni alunno a ripensare le parole legate alla bellezza, con l’attività di scrittura “Riscriviamo la bellezza”.
- Fai esprimere l’unicità di ciascuno attraverso il disegno, con l’attività artistica “Galleria dell’unicità”.


3. INVIA I VOSTRI LAVORI E PARTECIPA AL CONCORSO
Per raccogliere punti e provare a vincere i premi in palio, puoi inviare i lavori svolti in classe con le due attività “Riscriviamo la bellezza” e “Galleria dell’unicità”. Per i dettagli sui punteggi entra nella tua Area Docente.
4. INVITA LE FAMIGLIE A SOSTENERE LA SCUOLA
Le famiglie sono invitate a registrarsi gratuitamente e anche a votare i lavori dei bambini e dei ragazzi per aumentare le possibilità di vittoria della scuola. Parlane con i rappresentanti di classe.
Registrandosi come Sostenitore, è anche possibile scaricare: il Kit Autostima, uno strumento pensato per adulti che vogliono aiutare i giovani a costruire una buona autostima, e “Al Posto Tuo” della Dott.ssa Stefania Andreoli (sia la lezione formativa per coinvolgere gli studenti, sia la Scheda Adulti per dialogare con sé stessi).
